Anas: al via dibattito sul collegamento veloce tra A2 “del Mediterraneo” e statale 18 ad Agropoli.

Sono state pianificate, nel rispetto del cronoprogramma previsto dalle norme di riferimento, le attività preliminari all’avvio del dibattito pubblico per la realizzazione di un nuovo collegamento stradale veloce tra l’autostrada A2 “del Mediterraneo” e la variante alla statale ad Agropoli; il progetto ha lo scopo di migliorare l’accessibilità al territorio della costa cilentana proprio attraverso il completamento del sistema infrastrutturale di connessione della Statale 18 “Tirrena Inferiore” con la A2. 
Il dibattito pubblico è un percorso di informazione, discussione e confronto pubblico su un’opera di interesse strategico, che permette al proponente di far emergere le osservazioni critiche e le proposte sul progetto da parte di una pluralità di attori, anche singoli cittadini. Il suo compito è quello di ascoltare tutti gli argomenti con i pubblici interessati, senza pervenire alla decisione sulla soluzione definitiva in merito alla realizzazione o meno dell’opera, alla sua localizzazione o alle sue caratteristiche, che resta in capo alle autorità competenti.
In ossequio a quanto previsto dall’art. 22 del D.Lgs 50/2016 nonché dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 10 maggio 2018, n. 76 “Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a dibattito pubblico”, l’Anas S.p.A. comunica l’intenzione di avviare il dibattito pubblico per l’intervento avente ad oggetto un collegamento a scorrimento veloce tra Agropoli e l’autostrada A2 del Mediterraneo mediante una strada che, dallo svincolo di Agropoli Sud della SP430, attraversa i territori dei comuni di Agropoli, Capaccio, Albanella, Altavilla Silentina, Serre ed Eboli sino ad arrivare sulla A2 con la realizzazione di un nuovo svincolo tra Eboli e Contursi.
L’infrastruttura di progetto prevede una lunghezza di circa 34,7 chilometri di cui circa 25 con una piattaforma stradale di categoria di tipo B (due corsie per senso di marcia e banchine laterali), per i restanti chilometri sono previsti interventi di adeguamento ad una categoria stradale di tipo C secondo il D.M. 05/11/2001.
Sono previsti 7 svincoli di cui 3 da adeguare alla normativa vigente e 4 di nuova realizzazione.
Sono state studiate tre alternative di tracciato, che differiscono tra loro nel tratto di attraversamento dell’area di confluenza del fiume Calore nel fiume Sele.Il progetto si inserisce nell’area interclusa tra questi due fiumi, area caratterizzata da un’alta sensibilità dal punto di vista idraulico e del relativo rischio connesso. Il territorio è di notevole rilevanza naturalistica e paesaggistica, sono infatti presenti numerosi vincoli territoriali di carattere ambientale, antropico ed idrogeologico (Area UNESCO, Vincoli Militari (Caserma di Persano), Aree Parchi (Fiume Sele), Aree SIC (Siti di Interesse Comunitario).
Obiettivo dell’intervento è la realizzazione di una infrastruttura di collegamento tra l’autostrada A2 del Mediterraneo ed il centro abitato di Agropoli, che consenta, soprattutto nei periodi estivi quando si registrano elevati flussi di traffico dovuti alla vocazione turistica del territorio, di ridurre le situazioni di congestione.
Per la definizione dei tracciati si è tenuto conto del contesto particolarmente delicato ove sono inseriti.

Pagina di progetto su sito ANAS: https://www.stradeanas.it/it/le-strade/dibattito-pubblico/collegamento-stradale-veloce-tra-lautostrada-a2-del-mediterraneo-e-la