In occasione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico Archaeological Tourism Exchange, abbiamo voluto presenziare all’inaugurazione del nuovo spazio espositivo realizzato negli spazi dell’ex Tabacchificio per la promozione dei caratteristici borghi e dei prodotti tipici del Cilento. Un luogo non a caso scelto a poche centinaia di metri dai templi di Paestum a Capaccio. La struttura sarà a disposizione degli imprenditori e degli addetti ai lavori del settore della Piana del Sele e fungerà da incubatore di idee e da attrattore per la promozione del patrimonio del territorio. Con il Sindaco Franco Alfieri e grazie al contributo dell’assessorato regionale al Turismo e del Ministero dei Beni culturali, celebriamo un nuovo inizio post pandemia con una tre giorni che hanno un significato diverso in questa fase di uscita dalla pandemia. Grazie alla nuova stabile location, l’evento diventerà sicuramente negli anni un riferimento importante anche per i comuni delle Aree Interne, che non potranno che beneficiare dell’iniziativa. Il turismo archeologico legato al parco archeologico di Paestum può acquistare sempre più valore grazie alle peculiarità dei borghi e alle esperienze della cultura rurale cilentana, per una crescita complessiva di tutto il comprensorio.

Aree interne Temi regionali Turismo