Il problema della crisi delle aree interne non è solo meridionale o italiano, ma investe tutta l’Europa. La soluzione di problemi come lo spopolamento, il dissesto idrogeologico, la carenza di servizi e l’abbandono di interi territori non è più rimandabile e riguarda le prospettive di tutta l’economia nazionale.
Le aree urbane più densamente popolate difficilmente riusciranno in futuro a soddisfare i bisogni essenziali come la qualità dell’aria, la tutela dell’ambiente, la gestione dei rifiuti, gli approvvigionamenti idrici e alimentari. In questa ottica le aree interne possono rappresentare una nuovo rinascimento per la società tutta in uno scambio di interessi sociali e economici per una qualità della vita migliore.
La provincia di Salerno rappresenta il prototipo di questo paradosso territoriale dove a fronte di pochi ma densissimi nuclei urbanizzati fa da contraltare una territorio rurale e montano vastissimo.
Con il Tour Aree Interne dedicato alla Provincia di Salerno vogliamo convogliare tutte le energie disponibili, a qualunque livello, per sollecitare istituzioni, imprenditori e terzo settore a mettere al centro della politica questo problema.
Se abbiamo bene chiaro in mente la dimensione del fenomeno e i danni che ne possono derivare a tutta la società da qui a 10 anni dobbiamo fare uno sforzo per agire nella stessa direzione, dai piccoli comportamenti individuali fino alle scelte politiche più complesse. Le nostre aree interne sono una risorsa da scoprire e non una nuova sacca assistenzialista a cui attingere senza una strategia.
COMUNI AREE INTERNE PROVINCIA DI SALERNO
CILENTO INTERNO: Acquara, Bellosguardo, Campora, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Valle dell’Angelo, Vallo della Lucania.
VALLO DI DIANO: Atena Lucana, Buonabitacolo, Casalbuono, Monte San Giacomo, Padula, Pertosa, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano.
Area | Numero comuni | Popolazione residente al 2017 | Variazione % della popolazione tra il 2011 e il 2017 | Superficie (Km2) | Densità (abitanti per Km2) | % Popolazione 0 - 16 anni (2017) | % Popolazione 65 anni e oltre (2017) | % Stranieri 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alta Irpinia | 25 | 61.829 | -4,0 | 1.118 | 55,3 | 12,6 | 24,8 | 3,0 |
Cilento Interno | ||||||||
Tammaro Titerno | ||||||||
Vallo di Diano |
Comitato Nazionale Aree Interne
Rapporto Istruttoria Selezione Aree Interne Campania
Formazione
Cooperazione internazionale
Prerequisiti cittadinanza
Fondi ordinari e fondi straordinari
Spreco fondi
Università del Cilento
Artigianato e globalizzazione
Neutralità fiscale recupero immobili
Presidio sanitario
Marchio del Cilento


