Dal PNRR 72,5 Milioni per il paesaggio rurale. Per le aree interne del salernitano un opportunità irripetibile.

Il 6 aprile scorso il Ministero della Cultura (MIC) ha pubblicato il DM 107 del 18 marzo 2022 che ripartisce tra le Regioni e Province Autonome le risorse, pari a 600 milioni di euro, assegnate all’Investimento 2.2 “Protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale” contenuto nella Misura M1C3 “Turismo e Cultura 4.0” del PNRR.
Dei complessivi 600 milioni di euro, 590 sono destinati al recupero di insediamenti agricoli, fabbricati, manufatti e fabbricati rurali storici, colture agricole di interesse storico ed elementi tipici dell’architettura e del paesaggio rurale, da selezionare mediante Avviso pubblico, e 10 al censimento dei beni del patrimonio rurale e alla implementazione di sistemi informativi esistenti.
A seguito dell’assegnazione alla Regione Campania risorse complessive per circa 72,5 milioni di Euro è stato pubblicato sul bollettino ufficiale l’avviso pubblico per la presentazione di proposte di intervento relative alla misura M1C3 del PNRR. L’importo del contributo varia da un minimo di 30mila Euro fino ad un massimo di 150mila Euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota pari all’80%.
Ristrutturando gli edifici abbandonati o degradati, si punta a creare posti di lavoro, ridurre le disparità regionali e alleviare l’impatto della crisi, anche grazie alla valorizzazione dell’artigianato e dei prodotti agricoli locali.
Alla luce delle condizioni di partecipazione previste dal bando regionale, inoltre, si prefigura un’importante opportunità per le aree interne della Provincia di Salerno. Elementi di premialità importanti sono previsti per i progetti presentati da territori che rientrano nelle aree interne della SNAI, ma anche da territori che allo stesso tempo comprendono presidi riconosciuti come patrimonio UNESCO. Quei progetti che verranno proposti dai territori compresi nel Parco Nazionale del Cilento, e allo stesso tempo nelle aree interne del Cilento o del Vallo di Diano potranno beneficiare già in partenza di un punteggio maggiore rispetto a altri comuni.
Non resta che rimboccarsi le maniche e promuovere quante più adesioni possibili al bando in oggetto, visti anche i tempi limitati per la presentazione.

Pagina ufficiale bando Misura M1C3 “Turismo e Cultura 4.0” del PNRR – Regione Campania