michele-cammarano-agorà-democratica-aree-interne

Le aree interne sempre più al centro della politica

Sui territori c’è bisogno di parlare di aree interne, e l’Agorà Democratica di questa mattina a Vallo della Lucania ha costituito un importante momento di confronto e di discussione. Lo scarso interesse per le nostre aree interne sta producendo conseguenze molto gravi, a partire da un inarrestabile fenomeno di spopolamento. Abbiamo il dovere di arginare l’emigrazione intellettuale e produttiva dalla Campania e dal Sud e mettere in campo una programmazione di ampia visione, con una nuova strategia di sviluppo, nella quale far rientrare anche il ripristino ed il potenziamento della mobilità ferroviaria integrata, per favorire i collegamenti e abbattere le distanze fisiche, incentivando la vocazione turistica di una terra dalle potenzialità enormi. Dobbiamo supportare le Aree interne del nostro Paese, avviare un piano di progetti condiviso che possa dare risposte ai tanti comuni italiani che necessitano di finanziamenti e risposte concrete. Bisogna incentivare il confronto e promuovere la Strategia nazionale per le aree interne, attraverso il confronto con le altre forze politiche. Abbiamo il dovere di invertire questa tendenza ridando lustro ai piccoli borghi, alle loro tradizioni, alle loro eccellenze e alla loro storia. Le nostre aree interne sono una risorsa da scoprire e non una nuova sacca assistenzialista a cui attingere senza una strategia. Lo scopo dell’Agorà di oggi è stato quello di dar vita ad un confronto ed una discussione dalla cui sintesi possano emergere delle linee guida per la realizzazione di questa idea, per condurre territori, come ad esempio il Cilento, alla sua rinascita. Ringrazio gli organizzatori per questo evento e per avermi invitato.