#agricoltura #m5s #donne #giovaniagricoltori
La nuova legge di bilancio comprende alcune importanti misure per il comparto agricolo.
50 MILIONI PER LE IMPRENDITRICI AGRICOLE
50 milioni di euro le imprenditrici agricole con cui potranno beneficiare di mutui a tasso zero. Incentivare l’imprenditoria agricola femminile che con numeri sempre maggiori sta portando innovazione nel mondo agricolo è una scelta strategica che va sostenuta.
5 MILIONI PER INVESTIMENTI INNOVATIVI
Ma anche un Fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole, con una disponibilità di 5 milioni di euro per il 2020.
40 MILIONI PER EMERGENZE
Per sostenere gli imprenditori agricoli danneggiati dalla cimice asiatica questa manovra prevede l’incremento di 40 milioni di euro per il 2020 e di 20 milioni di euro per ciascuno degli anni 2021 e 2022 del Fondo di solidarietà nazionale per gli interventi indennizzatori.
ESONERO CONTRIBUTIVO PER GIOVANI AGRICOLTORI
Infine tra le misure più importanti c’è l’esonero contributivo per 2 anni, per giovani agricoltori con età inferiore ai 40 anni e l’esenzione Irpef per il 2020 per i terreni dichiarati dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli iscritti alla previdenza agricola.
Queste misure dimostrano la volontà di incentivare e sostenere il mondo agricolo del Paese nonostante l’indifferenza e la superficialità con cui il comparto spesso viene considerato a livello regionale.