Un altro importante passo avanti è stato compiuto in queste ore per il rilancio delle nostre aree interne. Con delibera di giunta, la Regione Campania ha infatti riconosciuto il comprensorio del Matese come area pilota su cui sarà possibile avviare la sperimentazione definita dalla strategia nazionale delle aree interne. Grazie a questo provvedimento, saranno fin da subito messe in campo iniziative tese alla promozione e allo sviluppo dei territori interessati, dal potenziamento dei servizi essenziali ai cittadini alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche e culturali.
Con il documento in oggetto è stata individuata l’area interna denominata “Alto Matese” composta dai Comuni di Ailano, Alife, Capriati al Volturno, Castello del Matese, Ciorlano, Fontegreca, Gallo Matese, Gioia Sannitica, Letino, Piedimonte Matese, Prata Sannita, Pratella, Raviscanina, San Gregorio Matese, San Potito Sannitico, Sant’Angelo d’Alife, Valle Agricola.
Sarà dato ora mandato all’Ufficio Speciale per il Federalismo, in raccordo con la Programmazione Unitaria, di avviare la fase della elaborazione del confronto con Comitato Nazionale Aree interne, istituito presso il Ministero per il Sud, al fine di poter confermare a seguito del rapporto istruttorio la perimetrazione proposta dall’area Alto Matese.
L’obiettivo, oltre alla riscoperta di territori che rappresentano un patrimonio straordinario per la nostra regione, è quello di contrastare fenomeni di spopolamento sempre più drammatici. Un’iniziativa che seguirò in prima persona, affinché faccia da modello per gli altri territori della Campania che si stanno candidando ad essere riconosciuti, come l’Alto Sele Tanagro o l’Alto Cilento, per il cui rilancio stiamo lavorando da tempo d’intesa con i sindaci e i comitati di cittadini. Rilanciare le aree interne equivale a rilanciare l’intero tessuto economico e paesaggistico della Campania.
Regione Campania – Delibera di giunta regionale istituzione area interne Alto Matese
Ti potrebbero interessare
-
Percorsi turistici, 10 Milioni di Euro dalla Regione per i comuni.
-
Riconversione e Ristrutturazione Vigneti: approvate le disposizioni regionali di attuazione dell’intervento
-
Olio Campania: si è concluso l’iter per il riconoscimento della IGP
-
Cammarano: “Depositata proposta di legge per l’istituzione della rete e del brand ‘Borghi della Campania’”
-
Edilizia scolastica: 936 milioni di euro per 399 interventi