Dipartimento per le Politiche di coesione – Nucleo di valutazione e analisi per la programmazione, ha pubblicato sul proprio sito istituzionale un Documento contenente i “Criteri per la selezione delle Aree interne da sostenere nel Ciclo 2021–2027”.
Durante il Ciclo di programmazione 2014-2020, la Politica di coesione ha definito:
– una modalità di identificazione per territori relativamente marginali e più periferici rispetto ai Centri urbani ma cruciali per la tenuta complessiva del territorio nazionale sotto il profilo idrogeologico, paesaggistico e dell’identità culturale collegata alla loro perifericità;
– una modalità di intervento in alcune di queste aree adattando, con l’innovazione dell’accento sui servizi essenziali, l’approccio di sostegno allo Sviluppo locale già consolidato nei Fondi strutturali.
Come si può leggere dal Documento, nel percorso partenariale verso il Ciclo 2021-2027, vi è stata ampia condivisione su 2 aspetti:
- l’importanza di ribadire la natura di lungo periodo delle Strategie locali della Snai e quindi la tutela della continuità dell’Intervento già in essere;
- l’ampliamento dell’approccio originario lungo 2 Direttrici:
- 1. l’identificazione di ulteriori Aree che possano partecipare al modello d’intervento come prefigurato nella fase 2014-2020 e che viene riproposto nel 2021-2027;
- 2. la promozione e l’adozione di Misure settoriali/tematiche a sostegno di queste tipologie di territori nel loro insieme o a sostegno di singoli Comuni, senza necessariamente subordinare il sostegno alla formulazione di una strategia d’Area.
Ti potrebbero interessare
-
Percorsi turistici, 10 Milioni di Euro dalla Regione per i comuni.
-
Riconversione e Ristrutturazione Vigneti: approvate le disposizioni regionali di attuazione dell’intervento
-
Olio Campania: si è concluso l’iter per il riconoscimento della IGP
-
Cammarano: “Depositata proposta di legge per l’istituzione della rete e del brand ‘Borghi della Campania’”
-
Edilizia scolastica: 936 milioni di euro per 399 interventi