Al Senato per il turismo sostenibile

La rivoluzione sostenibile è la più importante forma di cambiamento del nostro mondo. Una rivoluzione che va combattuta ogni giorno con piccoli gesti che nell’insieme si traducono in uno stile di vita.

Ma c’è di più, i turisti chiedono sempre di più viaggi e alloggi ecosostenibili e premiano sepre di più con maggiori presenze le località e le strutture attente all’ambiente.

E’ da queste premesse che ha preso vita “Accoglienza a rifiuti zero & turismo sostenibile”, una conferenza-evento tenuta il 20 settembre nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, al Senato della Repubblica, in piazza Capranica 72, Roma.

L’iniziativa punta a rilanciare l’esperienza, già rodata, della strategia “Hotel Rifiuti Zero”, Sulla scorta di processi già avviati, si punta a stimolare un processo di trasformazione delle strutture turistico-ricettive teso a ridurre l’impatto ambientale attraverso il riutilizzo e il riciclo della materia, l’efficientamento energetico, l’utilizzo di nuove tecnologie per la produzione di energia pulita, fino ad approdare a un efficace sistema di raccolta differenziata.

Un progetto ambizioso, sperimentato già con successo in diverse strutture alberghiere e che ora si punta ad estendere a macchia d’olio a tutte le realtà ricettive del Paese, attraverso provvedimenti legislativi e iniziative nell’ambito della formazione, della tutela dell’ambiente e del rilancio del turismo.