michele-cammarano-aree-interne-reddito-cittadinanza

Reddito di cittadinanza nei comuni periferici. Una nuova opportunità

I percettori di reddito di cittadinanza A Morigerati saranno coinvolti in attività di manutenzione e cura di aree verdi, svuotamento cestini e spazzamento strade, piazze e marciapiedi, pulizia e manutenzione cigli stradali, taglio erba in aree verdi, sentieri, bordo strada e muri, rimozione erbacce e manutenzione del decoro cimiteriale. Un risultato straordinario che da un lato dà un’opportunità a tantissimi cittadini, in attesa di un’occupazione, di potersi finalmente rendere utili e di maturare un’esperienza lavorativa, dall’altro consente al Comune di Morigerati di poter usufruire di una platea di operatori da impiegare in servizi fondamentali per la collettività. Il tutto a costo zero, in quanto lo strumento dei Puc è finanziato attraverso il reddito di cittadinanza. L’esempio di Morigerati può essere uno sprone per molti altri comuni della Provincia di Salerno, dove sono appena il 25% i comuni che hanno dato attuazione ai Puc. In Campania abbiamo 700mila percettori di reddito di cittadinanza, 350mila dei quali occupabili. Come ho avuto modo di raccontarvi in altre occasioni, sto procedendo ad una serie di incontri con le amministrazioni comunali della provincia di Salerno per appurare quali siano gli ostacoli all’attuazione in maniera completa del reddito di cittadinanza. I PUC, progetti utili alla collettività, per esempio, sono strettamente connessi al Reddito di Cittadinanza e rappresentano una parte importante della misura. Continuerò a collaborare con i comuni, dando la mia piena disponibilità e strada facendo ne verificherò la piena attuazione. Per questo voglio impegnarmi in prima persona perché anche negli altri comuni si renda operativa al più presto una misura fondamentale per rendere più efficienti tantissimi servizi.