Questa mattina ho incontrato il collega Presidente della Commissione delle Aree Interne della Regione Toscana, Marco Niccolai.
Un dialogo stimolante, perchè ci siamo confrontati sul lavoro che stiamo portando avanti. E’ stata una bella occasione di confronto, poiché durante l’incontro sono emersi punti di lavoro in comune. Il dialogo è fondamentale per creare legami e sinergie istituzionali, che travalicano i confini regionali. Significa ampliare la propria visione, guardare la realtà da una prospettiva diversa: solo cambiando punto di vista e allontanandosi dai vecchi stereotipi, su possono immaginare soluzioni diverse di sviluppo, di innovazione, di nuove economie. Lo scambio è un fattore di crescita straordinario. La finalità è rendere più efficace l’azione delle Regioni sul tema e di sensibilizzare sempre di più il Governo nazionale sull’importanza che le aree interne rivestono per la ripartenza dopo il brusco crollo causato dalla pandemia, che ha messo profondamente in crisi le aree interne. Le opportunità che arriveranno dal Recovery Fund e dalla programmazione europea (2,1 mld sulla Strategia Nazionale Aree Interne fino al 2027) sono un’occasione importante da sfruttare per far ripartire l’Italia, le aree interne dell’Appennino. Il lavoro congiunto tra le varie Regioni, su questo importante tema, può essere un’opportunità per tutti i territori. Dobbiamo costruire alternative di economia che tuteli le nostre identità in una prospettiva contemporanea. Non possiamo disperdere le nostre forze, ma è essenziale costruire una rete, innescando percorsi nuovi e virtuosi. Sono molto soddisfatto di questi network che stiamo costituendo come Commissione. Vi terrò aggiornato sugli sviluppi di questa sinergia.
